
EUDAIMONIA STUDIO
Strumenti noetici per il benessere di persone e organizzazioni
Filosofia Pratica
EUDAIMONIA studio è un atelier professionale che utilizza metodologie e approcci filosofico-esistenziali per fornire servizi di consulenza e formazione individuale, di coppia e familiare nonché per aziende e organizzazioni.
Lavoriamo secondo criteri e procedure che fondono i dettami delle più diffuse metodologie della Philosophische Praxis con tecniche originali messe a punto dal nostro staff sulla scorta dell’esperienza e delle specifiche e versatili competenze personali. I servizi offerti in ciascuna area sono esposti nelle sezioni dedicate. Per approfondimenti, invitiamo a visitare il Blog.
È possibile, inoltre, iscriversi alla newsletter o contattarci all’indirizzo info@eudaimoniastudio.it per prenotare una prima seduta di consulenza gratuita ad Albano Laziale (Rm) o tramite Skype.
Teatro
Per le pratiche di formazione tra teatro e filosofia (ricerca, public speaking, drammaturgia eccetera) EUDAIMONIA studio si avvale della lunga esperienza della compagnia OlivieriRavelli_teatro fondata da Claudio Di Loreto e Fabio Massimo Franceschelli nel 1996 e della quale la dott.ssa Francesca Guercio fa parte dal 1999 in qualità di attrice e regista.
Sostanza del lavoro portato avanti da OlivieriRavelli_teatro è la volontà di recuperare la funzione sociale del teatro, come specchio di una società capace di interrogarsi su se stessa.
È possibile conoscere il curriculum e le attività della compagnia, visitando la pagina dedicata

Scopri la Consulenza Filosofica di EUDAIMONIA studio
Pensare bene, vivere meglio
EUDAIMONIA studio svolge attività di formazione e consulenza per singoli, coppie e organizzazioni utilizzando strumenti e approcci filosofico esistenziali.
Accompagniamo chi vive crisi di senso e necessita di ricostruire un più significativo rapporto con l’esistenza. Sosteniamo in momenti difficili, di transizione e cambiamento. Per vedere con maggiore chiarezza in situazioni confuse o prendere decisioni difficili. Per sostenere percorsi di crescita personale, etica e spirituale. Per aiutare nel superamento positivo dei conflitti. Per orientare nelle scelte di vita e di carriera.
A caratterizzarci non è specificamente l’area o la tematica di intervento, quanto l’approccio filosofico ed esistenziale, appunto, di cui siamo promotori. Il tempo in cui viviamo obbliga a un rinnovato esercizio di consapevolezza e le emergenti sfide del futuro richiamano a nuove forme di elevazione umana, intellettuale e spirituale. L’ambizione di EUDAIMONIA studio è quella di connettere la lunga e profonda tradizione della filosofia alla praticità delle problematiche concrete, e di realizzare così progetti e servizi alla portata di tutti e capaci di offrire un valido contributo alle missioni di vita di quanti entrano in relazione con noi.
EUDAIMONIA studio: le ragioni di un nome
Felicità e benessere alla portata di tutti
EUDAIMONÍA è parola greca in cui il genio (dàimon) si combina con l’idea del buono (eu). Allude a una beatitudine alla quale chiunque può accedere perché non è affidata alla sorte (per questo benessere “accidentale” i greci usavano il termine eutychía) bensì a una ricerca virtuosa e a un preciso orientamento della propria esistenza.
L’EUDAIMONÍA è la capacità di dialogare con l’infelicità. Di risollevarsi dopo un insuccesso, di far fronte allo sconforto, di guarire da una ferita o di conviverci, di permanere in situazioni di difficoltà, di reperire il nostro senso nel dolore e nell’eventuale assenza di libertà, di riconoscere e accogliere il malessere per trasformarlo.
L’ideale di felicità diviene, allora, materia. Solida e consapevole. Lungo una direzione di ricerca etica che richiede una conoscenza di sé profonda e autonoma affinché il ben-essere coincida con il buon essere.
Quello dell’EUDAIMONÍA è un concetto dinamico: l’obiettivo verso cui tendiamo e, insieme, la condotta di vita che teniamo allo scopo di raggiungerlo. Non un precetto bensì un progetto!
In questo senso, la felicità e il benessere garantiti dall’EUDAIMONÍA risultano alla portata di tutti.
Quando siamo in ascolto del nostro “buon genio”, allora finalmente realizziamo la nostra natura e viviamo in armonia.
La vocazione di EUDAIMONIA studio è di facilitare, sostenere e affiancare la ricerca di quanti sono in cammino verso il proprio benessere mentale e spirituale grazie al linguaggio della Consulenza Filosofica e del Counseling Esistenziale.
L’INDAGINE FILOSOFICA DI EUDAIMONIA studio
Funzioni e ambiti della consulenza
Per la crescita personale
Orientamento filosofico per scelte importanti di vita (lavoro, studio, affetti, amicizie)
Individuazione di problemi e soluzioni a fronte di esigenze indeterminate, nebulose, sfuggenti che provocano frustrazione, sconcerto, incertezza…
Ampliamento delle proprie mappe cognitive di orientamento nella realtà
Ricerca etica e spirituale rigorosa e libera da dogmatismi precostituiti
Approdo alla filosofia come stile di vita
Per affrontare il disagio interiore
Indagine filosofica sul significato di crisi esistenziali e motivazionali
Counseling Esistenziale: trasformare il dolore esistenziale in bellezza
Percorsi integrati psico-noetici: filosofo e psicologo insieme per aiutare a superare stati ansiosi, depressivi, dipendenze, traumi…
Problemi di discriminazione, isolamento sociale, problemi di affermazione dell’identità personale in famiglia
Sostegno nelle fasi critiche della vita, disagi esistenziali, distacchi, lutti…
Analisi filosofica delle emozioni e del proprio sistema di Valori, Significati e Scopi
Per Coppie Relazioni Famiglie
Sostegno alla genitorialità attraverso processi di chiarificazione ermeneutico-filosofici
Percorsi integrati socio-noetici: filosofo e mediatore familiare insieme per il superamento dei contrasti relazionali
Sostegno etico razionale in decisioni familiari delicate e questioni di ordine morale (procreazione, aborto, fine vita, affermazione dell’identità personale in famiglia, problemi di discriminazione e isolamento sociale…)
Accompagnamento nei distacchi (fine della relazione, lutto, allontanamento dei figli…)
Formazione all’etica della relazione ed educazione al dialogo interpersonale
Per Gruppi Aziende Professionisti
Sostegno e formazione a caregivers
Supporto logico-argomentativo nell’analisi di situazioni controverse e aiuto nella redazione di testi complessi (ideale per manager, sindacalisti, politici, avvocati…)
Disamina dei conflitti e dei blocchi organizzativi
Consulenza Filosofica coadiuvante processi razionali e creativi legati a mission, concept, creazione di valore e identità di prodotto…
Progettazione corsi di formazione per personale interno all’organizzazione (aree: assertività, educazione al dialogo, dilemma analysis, pensiero critico, public speaking a orientamento umanistico)
domande frequenti
Per accedere ai vostri servizi occorre conoscere la filosofia?
Assolutamente no. La Consulenza Filosofica, come diffusamente mostrato dai contenuti del nostro sito e dagli articoli del blog, per essere proficua non richiede ai fruitori conoscenze filosofiche e culturali specifiche. Ciascun intervento è centrato sulle necessità manifestate dal cliente e si costruisce a partire dalla sua personale visione del mondo, qualunque essa sia.
Qual è l'origine della Consulenza Filosofica?
La professionalità del Consulente Filosofico affonda le radici in una disciplina che ha più di duemila anni di storia e che da sempre, tanto in oriente che in occidente, si è strutturata come quella particolare forma di sapere che nasce dalla volontà di tenere insieme le diverse esigenze che abitano l’uomo. Il desiderio di felicità e benessere, la spinta alla conoscenza e alla libertà, e in generale la ricerca della saggezza.
È sempre dalla filosofia che si sono generati metodi, linguaggi e concetti che ci permettono oggi di formulare bisogni e domande su noi stessi. Inoltre, tutte le scienze umane e naturali che adoperiamo provengono da filosofie e sono tuttora espressione collettiva di processi d’indagine filosofici.
L’idea oggi in voga della filosofia come un sapere unicamente accademico ed elitario è un’invenzione medievale, quando, di pari passo con il processo di istituzionalizzazione delle università la si concepì come ancella della teologia razionale e poi, in età moderna, come disciplina madre del sapere scientifico.
Tuttavia la filosofia ha mantenuto una componente esistenziale molto forte, che non ha smesso di interrogarsi sul suo valore nella vita quotidiana. A partire dalle teorizzazioni di importanti filosofi sociali e dell’esistenza si sono create le basi per il rifiorire dell’idea di filosofia pratica orientata alla vita e per la nascita nella seconda metà del Novecento della Consulenza Filosofica come professione. Ora la Consulenza Filosofica è un movimento internazionale che vanta una vasta e autorevole produzione scientifica, diverse metodologie d’intervento e associazioni professionali e variegati percorsi di formazione riconosciuti dalle università.
Cons. Filosofico, Psicologo, Coach... chi è meglio per me?
È una domanda che ci sentiamo porre spesso, forse per una confusione indotta dal fatto che tutte queste professionalità si occupano dell’uomo e del suo benessere e prevedono modalità di trattamento centrate sul dialogo.
In realtà, però, le basi epistemologiche di queste professioni sono davvero diverse e i tipi di intervento non sono in alcun modo interscambiabili. Semmai, e proprio in virtù di questa differenza di metodi e di linguaggi, può rivelarsi assai giovevole per il cliente l’integrazione delle competenze.
Per di più, le modalità procedurali e applicative degli specialisti in questione sono molteplici; legati alla formazione, alle scuole, agli stessi esperti e ai contesti. In generale, non esistono approcci che si rivelino giusti o sbagliati in maniera assoluta; è sempre preferibile, dunque, valutarne l’utilità a partire dal caso concreto.
Il primo, cruciale, contributo della Consulenza Filosofica nel servizio alla persona, dunque, può rivelarsi proprio nell’elaborazione di una risposta personale a questa domanda!
In quanto focalizzata ad accrescere e migliorare la conoscenza di sé e la capacità di orientamento individuale, infatti, la Filosofia entra in relazione diretta e dialettica con il singolo e con le sue problematiche sospendendo il giudizio e dedicandosi con scrupolo e rispetto a illuminarle, dipanarle, scandagliarle.
La “visione del mondo” di ciascuno – intessuta di propensioni in fatto di etica, di pensiero, di sentimenti, di valori, di estetica – viene semplicemente accolta in sé. Non considerata nella sua relazione con processi psichici sottendenti e inconsci né tanto meno sottoposta ad allenamento secondo le moderne metodologie di incremento del potenziale umano e delle sue performance secondo criteri che confrontano ciò che è vincente e ciò che è perdente.
Questo perché la Filosofia lavora con la dimensione noetica dell’individuo ovvero, semplificando, con quella sfera dell’esistenza individuale che ha a che fare con i processi logico-razionali e l’attribuzione di significati alle esperienze di vita.
Caratteristica precipua e distintiva della Consulenza Filosofica di EUDAIMONIA studio rispetto ad altre prassi di sostegno esistenziale (la psicologia, naturalmente, ma anche gli interventi di coaching) è l’enfasi data alla formazione della persona in termini di umanità e cultura. Così da accompagnare il Cliente verso modalità di risoluzione profonde, autentiche, significative e autodeterminate delle quali egli diverrà vieppiù esperto e quindi in grado di fare un uso autonomo. Nonostante sia noto che Epitteto paragonava senz’altro una buona scuola di filosofia a un ambulatorio dove si va per guarire e i filosofi antichi, da Seneca a Plutarco, non avevano alcun dubbio nel definire la filosofia «medicina dell’anima», la nostra filosofia pratica non è in alcun modo orientata all’ambito clinico: non “cura”, dunque, ma “si prende cura”!
Il Consulente di EUDAIMONIA studio accoglie la domanda di aiuto del Cliente e se ne fa carico in un rapporto cui sono estranei intenti direttivi, metodologie di scuola e meccanismi strategici. Il dialogo è volto alla messa in campo di un processo filosofico di indagine che esclude qualunque legame di tipo terapeuta-paziente o top/down.
Quanto costa una sessione di Consulenza?
Il contributo richiesto è variabile. In linea di principio ci atteniamo ai prezzi medi di mercato per prestazioni di consulenza analoghe, vale a dire 50 euro a sessione (IVA esclusa). A fronte di obiettivi mirati esplicitati dal cliente concordiamo percorsi ad hoc a prezzi forfettari. Abbiamo poi “pacchetti” che prevedono compensi ridotti a fronte di un numero prestabilito di incontri. Infine, applichiamo tariffe agevolate a studenti o clienti che attraversino momenti di difficoltà economica.
Il primo incontro è gratuito sempre.
Ricordiamo inoltre che le prestazioni di Eudaimonia Studio avvengono sulla base di un consenso informato circa la qualità e i metodi del trattamento, che il cliente viene invitato a leggere con attenzione prima della sottoscrizione. Il contratto di consulenza che ne segue è redatto in linea con l’attuale quadro legislativo in materia (in particolare legge 4/2013 sulle libere professioni non regolamentate da Albo statale e legge sulla privacy e trattamento dei dati personali).
Quando rivolgersi a noi? Una panoramica
La filosofia pratica può essere di grande beneficio in molti modi anche inizialmente inaspettati e in ogni caso calibrati a partire dal cliente e dalle situazioni concrete. Riportiamo in maniera sintetica una serie di ambiti nei quali la filosofia pratica può essere di valido aiuto:
– Si trova difficoltà a districarsi in una situazione complessa, confusa, dilemmatica o contraddittoria, o a prendere una decisione importante;
– Si avverte una perdita di significato, motivazione, senso che mette profondamente in discussione;
– Ci si sente vittima di ingiustizie o si avverte mancanza di libertà e autodeterminazione;
– Si coglie il desiderio di comprendere la ricchezza dell’esistenza senza superficialità e di accrescere la propria consapevolezza sulla complessità del mondo;
– Si desidera indagare meglio se stessi e la propria visione del mondo e intraprendere un percorso di evoluzione e crescita morale e intellettuale;
– Si percepisce il desiderio di essere accompagnati e aiutati in un periodo delicato e difficile della propria vita, attraverso una forma di aiuto che stimoli le proprie risorse interne;
– Nei casi in cui, al termine di un percorso di psicoterapia effettuato con successo, ci si trovi ad attraversare nuovamente situazioni ardue dal quale emergono nuove domande che interrogano la propria esistenza.
sull’approccio filosofico
Cosa s'intende per strumento noetico? Perché è così rilevante per la vita delle persone?
L’aggettivo noetico ha una lunga e articolata tradizione di portata fondamentale per la nostra cultura. Esso ha origine nella filosofia greca antica la quale, con il concetto di noùs, intendeva riferirsi alle facoltà più elevate dell’intelligenza umana (intuizione, intelletto, ragione, spirito) nel loro legame di partecipazione con l’intelligenza spirituale universale. Limitandoci per il momento a citare solamente le importanti distinzioni tra sensazione, intelletto e ragione che hanno connotato il dibattito filosofico tra Sei e Ottocento (specialmente in ambito tedesco) noteremo come in epoca contemporanea l’aggettivo noetico è stato ripreso specialmente dalla fenomenologia, con la celebre distinzione in noesi e noema apportata da Husserl nell’ambito dell’esperienza conoscitiva umana. Inoltre, secondo l’antropologia esistenziale, la complessità dell’uomo richiede che di esso si diano almeno tre dimensioni fondamentali che, sebbene in relazione, sono irriducibili l’una all’altra: corporea, psicologica e noetico-esistenziale.
Eudaimonia studio si rapporta criticamente e costruttivamente con queste e altre tradizioni di pensiero mettendo al centro della sua pratica professionale l’idea di strumento noetico. Concetti, giudizi, significati, processi di elaborazione intelligenti e creativi dei dati di realtà, nonché le dimensioni schiettamente etiche, estetiche e spirituali che ci sostanziano rendendoci persone uniche e irripetibili, sono tutte manifestazioni precipue di una sfera – quella noetica, appunto – che ci attraversa individualmente e ci accomuna in quanto esseri umani. Dotati di ragione e appartenenti a un cosmo che non è solo quello dell’universo fisico naturale bensì anche quello filosofico-culturale a cui apparteniamo.
Se, in altri termini, la dimensione psichica attiene specificamente all’estensione inconscia dei processi, quella noetica disegna l’avventura intellettuale che ognuno di noi sperimenta ogni giorno nel tentativo di ordinare la realtà, conferendole senso e significato. Una sfida, questa, che plasma la nostra personale esperienza di vita e che non è affatto semplice e scontata; specialmente nella babele di linguaggi che connota la realtà sociale contemporanea e in considerazione della complessità delle traversie quotidiane.
L’attività del Consulente Filosofico ha il proprio fulcro nella sfera esistenziale. Nella consapevolezza che, al netto delle problematiche psicologiche di ciascuno, l’esistenza ineluttabilmente solleva domande ultime che interrogano, stuzzicano, indirizzano e finanche sconquassano ognuno di noi secondo modalità uniche e originali per ciascuno. Rispetto alle quali, a ragione, è facile desiderare l’apporto benefico di un compagno di viaggio all’altezza del compito piuttosto che di un “esperto in risposte”; di un qualche signor Wolf di tarantiniana memoria, risolutore di problemi per esigenze di copione; di un guru da venerare.
Giacché di fronte all’esistenza siamo tutti eternamente neofiti e ciò, ben lungi dal costituire un limite umano, è il dono corroborante e misterioso dell’esser nati, il Consulente Filosofico si assume il compito di pungolare la mente dal punto di vista del soggetto che pensa. Per connetterla costruttivamente con le tante dimensioni sovraindividuali che la interessano, ed evitando, quindi, di valutarla alla stregua di un oggetto di studio o come materiale per esperimenti.
Un approccio professionale polarizzato sulla sfera noetica permette ai clienti di aprirsi al potere della comprensione profonda e di allargare le proprie mappe di azione e orientamento sulla realtà. In ciò consiste il suo valore per la vita concreta delle persone le quali, come messo in luce dal noto filosofo italiano Umberto Galimberti, non abitano semplicemente il mondo bensì una “visione del mondo”.
Approccio centrato sulla domanda
In quanto “filosofico” l’apporto fornito dai nostri professionisti esclude per sua natura che vi sia una risposta univoca per ciascun problema; e tanto più che essa possa essere trasmessa in forma di soluzione definitiva. Quello filosofico è uno spazio di ricerca totalmente libero, in cui il Consulente accompagna il cliente mettendo a disposizione la propria esperienza nell’indagine e gli strumenti intellettuali acquisiti.
Questo tipo di approccio garantisce un percorso all’insegna dell’autenticità personale e tutela i fruitori dal rischio di ritrovarsi a fare propri modelli illusori e fuorvianti o acquisire dimestichezza con espedienti giustapposti e sbrigativi decisamente pericolosi quando si tratti di problematiche che interessano la sfera personale, relazione ed esistenziale.
L’approccio filosofico all’individuazione di “soluzioni adatte al problema” si fonda su un’adeguata analisi della domanda che inevitabilmente è alla base del problema. Ciò per favorire l’emersione maieutica (e già per questo centrata sul cliente) dei significati connessi, così da intraprendere un processo d’indagine quanto mai approfondito, consapevole, originale e, soprattutto, chiaro e non minato da qual si voglia vizio di fondo.
Inoltre, la Consulenza Filosofica si colloca in una prospettiva dinamica, inquadrandosi nel panorama delle “consulenze di processo” per mezzo di strumenti filosofici adeguati all’altezza del compito (si veda la sezione dedicata ai metodi che adoperiamo).
A dispetto del luogo comune che vuole la filosofia disciplina astratta e inconcludente, insomma, l’enfasi posta sulla domanda è proprio ciò che maggiormente mette in luce la sua concretezza.
Sul potere di utilizzazione dei testi filosofici
La storia della filosofia ci consegna un vasto e preziosissimo “arsenale” d’idee, concetti, visioni, consigli, prospettive e, in generale, stimoli intellettuali che è praticamente impossibile trovare in una sola persona, fosse anche l’uomo più saggio del mondo. La familiarità del Consulente Filosofico con la storia della filosofia permette di entrare in relazione con un sapere culturale potente, tenendo conto delle proprie esigenze esistenziali concrete. Inoltre, le diverse branche della filosofia divengono, se ben tradotte in un linguaggio di esperienza, vie di accesso straordinarie alla comprensione profonda di problemi fondamentali della vita.
L'atteggiamento filosofico nel dialogo
È la sostanza del setting di Consulenza. Che si volga all’interno di uno studio più o meno sobriamente arredato, in riva al mare o su un prato, nell’aula di una scuola, in uno spazio aziendale, in una tenda da campeggio o nel capanno degli attrezzi ogni incontro tra il Consulente Filosofico e il suo ospite in ricerca promuove modalità aperte e accoglienti, non pregiudiziali né giudicanti. La Filosofia Pratica procede per analisi e verifica e bandisce valutazioni basate su criteri gerarchici o antinomici aprioristici (superiore/inferiore, giusto/sbagliato, migliore/peggiore…). La prospettiva “top-down” è altresì evitata: la conversazione si svolge in un rapporto simmetrico e complementare tra il professionista e il suo cliente, che sarà incoraggiato a consolidare il senso critico personale e lo spirito di autonomia. Peculiare del dialogo filosofico è pure la costruzione di rapporti basati su franchezza reciproca e volontà di verità.
Una panoramica di metodi filosofici adottati
benefici attesi
Benefici cognitivi
– Accresciuta capacità di pensare autonomamente, criticamente, eticamente e razionalmente;
– Pensieri e idee maggiormente chiari e distinti; superamento di confusioni e dubbi che ostacolano il libero sviluppo della propria vita;
– Scoperta e comprensione profonda di temi, circostanze e situazioni nella loro complessità e ricchezza;
– Capacità di pianificare, organizzare, scegliere e discernere in maniera efficace attraverso il dialogo tra razionalità ed emozione;
– Arricchimento del proprio vocabolario concettuale; indispensabile giacché, come sosteneva Ludwig Wittgenstein, i limiti del nostro linguaggio sono i limiti del nostro mondo.
Benefici relazionali
– Maggiore capacità di ascolto e comprensione dell’altro;
– Maggiore capacità di argomentare e far valere il proprio punto di vista;
– Accresciuta abilità di comunicare con gli altri in maniera costruttiva e dialettica;
– Superamento di conflitti e malintesi linguistici che ostacolano l’armonia di gruppo e di coppia;
– Destrezza nell’integrare la propria visione del mondo con quelle di coloro con i quali entriamo in relazione;
– Coltura e cura dell’etica della relazione.
Benefici esistenziali
– Emancipazione da sovrastrutture e pregiudizi che limitano il proprio ventaglio di possibilità e realizzazione;
– Acquisizione delle misure per distinguere tra autentico e inautentico all’interno di sé;
– Individuazione della strada più congeniale a sé di fronte a possibilità e dilemmi che bloccano la propria realizzazione;
– Conseguimento di sempre maggiore padronanza e sicurezza in se stessi;
– Fluidità e verità nel dialogo interiore tra analisi razionale e declinazioni emotive;
– Coltura della saggezza e dell’abilità nell’arte di vivere così da conquistare pienezza, consapevolezza e armonia nella propria quotidianità);
Benefici specifici per aziende e organizzazioni
– Stimolo e miglioramento delle risorse cognitive e interpretative interne all’organizzazione (pensiero critico, costruttivo, argomentativo, creativo) e sollecitazione maieutica delle risorse interne per favorire la creazione di valore;
– Chiarificazione di obiettivi e orizzonti strategici di breve, medio e lungo termine. Individuazione di contraddizioni e limiti noetici che ostacolano una relazione coerente ed efficace tra mezzi e fini;
– Agevolazione nei processi critico-razionali condivisi di comprensione e consapevolezza del sistema di Valori, Significati e Scopi dell’organizzazione (di ambito etico, pragmatico, progettuale, ecc.);
– Capacità di articolare e integrare in maniera efficace la dimensione dei singoli membri con quella collettiva (approdo a una “visione del mondo” propria dell’organizzazione);
– Superamento costruttivo e razionale di conflitti interni;
– La Consulenza Filosofica in azienda favorisce le “meta condizioni” cognitive, relazionali e noetiche che aumentano l’efficienza organizzativa e il miglioramento complessivo del clima e dell’ambiente di lavoro secondo criteri di scambio autentico e produttivo, mutua cooperazione e miglioramento dei livelli complessivi di consapevolezza generali e individuali.
La via filosofica al benessere: la prospettiva dell'eudaimonia
Eudaimonia è un concetto e, insieme, uno strumento noetico del quale ci ha fatto dono un popolo ricco di passione e intelligenza com’è stato quello greco antico. Il termine è composto da due particelle: eu – che significa genericamente bene, buono, giusto – e daimon, che indica la spiritualità interiore. Molto più che una semplice traduzione dell’odierno termine “felicità”, eudaimonia indica quello stato – ma dovremmo meglio dire – quel “progetto di felicità” che si accorda con la piena fioritura dell’essere umano. La pace interiore cui s’accede tramite la ricerca della virtù, della conoscenza, della libertà. Un ideale di saggezza che non fugge dal mondo ma che con il mondo vive e dialoga.
In questo consiste forse il paradosso in cui abbiamo scelto di stare: attribuendo al nostro Studio di Pratiche Filosofiche un nome che non esprime propriamente qualcosa che “offriamo” quanto piuttosto qualcosa che noi stessi andiamo cercando. Perché l’eudaimonia non è mai data una volta per tutte. Essa non è un prodotto, né una tecnica, né un libro, né tantomeno una pillola o una magia. È un esempio potente e suggestivo di strumento noetico, capace di illuminare prospettive e aprire vie di realizzazione e trasformazione positive. Un progetto che, in quanto tale, va sempre costantemente conquistato, ricontrattato, criticamente esaminato. Come la vita stessa, che prende forma nel viaggiare.
Vuoi capire se l’approccio filosofico fa al caso tuo? Prenota la prima CONSULENZA GRATUITA.
Dicono della Consulenza di EUDAIMONIA studio
Continua a leggere
accogliamo volentieri il vostro invito a dire qualcosa della nostra esperienza di coppia con la filosofia pratica. …
Continua a leggere
Continua a leggere
Continua a leggere
«Ho avuto la fortuna di incontrare nel mio cammino Francesca e Federico e devo dire che è stata una grande fortuna. …
Continua a leggere
«Eudaimonia è stato un incontro fortunato. Avevo bisogno di tempo per riflettere ma avevo anche bisogno …
Continua a leggere
«Ho avuto modo di partecipare ad alcune iniziative promosse da Eudaimonia, e di conversare con Francesca e Federico di molti aspetti della vita …
Continua a leggere
«Di fronte alle tragedie, intendo per tragedia la malattia e la morte, l’anima vacilla e si riaprono ferite che avevi guardato …
Continua a leggere
Corsi e attività di gruppo.

Teatro e filosofia – Corsi di teatro non convenzionali per la conoscenza e l’espressione di sé
Abbiamo scelto di unire la nostra competenza nei settori delle pratiche filosofiche e della formazione teatrale per la realizzazione di corsi esplicitamente dedicati a non professionisti. L’ambizione è unire l’indagine artistica a quella esistenziale. Strumenti ed esercizi proprii della formazione attoriale vengono utilizzati ai fini della ricerca personale e di una facilitazione all’espressione di sé nel mondo attraverso la padronanza degli elementi verbali e non verbali della comunicazione. Il metodo di insegnamento e cura adottato risponde ai criteri dell’Antropoteatrosofia© messo a punto da Francesca Guercio, le cui linee teoriche sono tracciate nel volume Essere e non. Cura e sapere di sé attraverso le pratiche teatrali, Mimesis, 2019.
In programma:
– Esercizi di consapevolezza corporea e vocale;
– Giochi per la scoperta e la libera espressione di sé;
– Esperienze per attingere a immaginazione e creatività;
– Pratiche attoriali e giochi filosofici volti e esercitare forme di dialogo interiore e con gli altri;
– Lavoro su di sé e sull’alterità del personaggio con la guida della “quattro cause aristoteliche”©;
– Meditazioni guidate sui testi con distribuzione di materiale teatrale, letterario, filosofico come stimolo alla ricerca.
– Riflessioni sulle modalità del “mettersi in scena” sulla vita e sul palco: spontaneità, menzogna, verità, artificiosità.

Educazione al pensiero critico e Public Speaking
Organizziamo e progettiamo corsi di formazione volti allo sviluppo di pensiero critico e capacità di comunicazione in pubblico. Entrambe abilità fondamentali, richiamate dal quadro Europeo delle competenze chiave delle professioni del futuro, e riconosciute come bagaglio personale indispensabile a vivere in un mondo sempre più complesso e sfidante.
Progettiamo e attiviamo corsi per:
– Giovani e adulti;
– Aziende e organizzazioni del terzo settore;
– Scuole, università ed enti di formazione privati.

Gruppi di Meditazione Filosofica – un sentiero verso la propria saggezza
Nella Meditazione Filosofica trovano ascolto e occasione di indagine le problematiche quotidiane.
Lo sguardo filosofico è una “ginnastica” della realtà. I praticanti fanno esercizi di dialogo interiore e interpersonale; a partire da un breve spunto testuale che favorisce raccoglimento e profondità. Il linguaggio diviene strumento di consapevolezza. Ogni vicenda umana, straordinaria o banale, nasconde profondità spesso inesplorate. Che qui vengono indagate con spirito di ricerca e gusto per la meraviglia.
Un gruppo di Meditazione Filosofica si costituisce come comunità di ricerca. Accogliente e scevra da atteggiamenti dogmatici e giudicanti.
La Meditazione Filosofica NON è un corso di filosofia, né è necessaria alcuna conoscenza scolastica.
Di che si tratta?
Durante incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza la Meditazione Filosofica aspira a guidare i partecipanti a raggiungere livelli di consapevolezza di cui sia oggetto la saggezza umana, individuale e sociale. Suo strumento privilegiato sono le parole; che i praticanti indagano, vivono e si scambiano nella comunicazione di gruppo, spesso attraverso lo stimolo rappresentato dalla lettura contemplativa di un testo.
L’obiettivo è permettere a ognuno di aprire nuovi orizzonti di comprensione che vadano oltre le consuetudini di una società che ci spinge spesso ad assorbire modelli miopi e superficiali con i quali leggere noi stessi e le cose.
Quali benefici nel tempo?
Favorisce chiarezza e dialogo interiori nella direzione della salute esistenziale. Migliora la conoscenza di sé e della propria visione del mondo. Consente di ampliare le proprie mappe cognitive di interpretazione della realtà e quindi anche, indirettamente, le proprie possibilità di esistenza. Dona benessere interpersonale attraverso accettazione e scambio reciproco di emozioni e pensieri con gli altri. Permette l’accesso all’armonia tra cuore, mente e spirito.

Gruppi di scrittura autobiografica

Cineforum filosofico letterari
–

Drammaturgia
Chi siamo

Francesca Guercio
Consulente. Formatrice teatrale
Iscritta al registro AssoISUE
Dopo una laurea in Lettere conseguita cum laude ho lavorato presso le Università “Tor Vergata” e LUMSA e sono autrice di saggi di critica letteraria e teatrale. Ho un master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale e una specializzazione come Counselor Esistenziale. Ho iniziato a lavorare in teatro a 17 anni. Sono attrice, regista e speaker e alterno l’insegnamento delle discipline attoriali all’organizzazione di eventi di letteratura e teatro con risvolti educativi e sociali. Ho condotto con il dott. Federico Levy la rubrica dedicata alla Consulenza Filosofica del sito “Benessere Italia 360”. Ho elaborato un metodo di insegnamento teatrale da applicare nei laboratori di recitazione nell’ambito delle discipline olistiche, al quale ho dato il nome di Antropoteatrosofia®. Assunti e procedure di tale metodo sono raccolti nel volume Essere e non. Cura e sapere di sé attraverso le pratiche teatrali, Mimesis, 2019.

Federico Levy
Consulente. Formatore e progettista
Iscritto al registro AssoISUE
Laureato in Scienze Politiche e Filosofia, ho studiato e lavorato per alcuni anni in Gran Bretagna. In Italia mi sono specializzato in Consulenza Filosofica e Counseling Esistenziale. Collaboro con diverse associazioni, istituti culturali ed enti locali. Sono stato redattore della rubrica dedicata alla Consulenza Filosofica in www.benessereitalia360.it. Membro dell’ufficio comunicazione del Piano di Sviluppo Strategico del comune di Albano Laziale, mi occupo di relazioni e ideazione dei processi di comunicazione. Ho elaborato un approccio alla Consulenza Filosofica che, facendo perno sulle teorie più diffuse intorno alla materia, tiene conto della riflessione e della pratica personale nell’ottica della massima versatilità di applicazione. Tale processo è scaturito nell’ideazione di EUDAIMONIA studio, un progetto professionale fondato e portato avanti con la dott.ssa Francesca Guercio.
Articoli & Video Blog
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Invia una email, telefona o compila il modulo di contatto.
La prima sessione di consulenza individuale è gratuita (disponibile anche via Skype)
Contatti
Francesca Guercio
Cellulare: 3319429223
Federico Levy
Cellulare 3338069378
Sede:
Albano Laziale (Rm) – vicolo della Vignetta, 17
Iscriviti alla nostra newsletter
Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Grazie! Ora fai parte della nostra mailing list